Spedizione gratuita oltre i 50,00 € – Solo 6,00 € per ordini inferiori

Il peperoncino calabrese

Scoperto da Cristoforo Colombo durante il suo viaggio in America (1493), diffuso in Spagna e dopo poco in tutta l’Europa, il Peperoncino, noto in botanica come Caspicum annum, in realtà ha origine molto più antiche e il suo antenato apparve in Bolivia, al tempo nota come “Alto Perù”, con le prime piante selvatiche risalenti al 7000 a.C. Da allora la sua diffusione tra i popoli africani, arabi e asiatici fu molto rapida e venne accolto da tutti come una vera e propria rivelazione!

Col trascorrere inesorabile degli anni il peperoncino giunse in Calabria dove, il clima mite e il terreno altamente fertile ha favorito la sua coltivazione a partire dal 1500.

Da allora il frutto ne ha fatta di strada, apportando una importante svolta a tutta la cucina calabre. Partito come spezia utilizzata dai ranghi meno abbienti della nostra società, (spezia dei poveri) in particolar modo per conservare a lungo cibi che sarebbero serviti in caso di estrema necessità, ha subito un’escalation di notevole importanza che lo ha portato ad aggiudicarsi il titolo di oro rosso di Calabria.

L’idea di tramutare la semplicità dei sapori e gli aromi emanati dalle materie prime calabresi, e tra queste oltre al peperoncino c’è pure la cipolla, prese forma nel 1996 all’interno di un laboratorio di Amantea nel quale, esperti artefici del gusto, avevano deciso di racchiudere in un semplice vasetto di vetro, i profumi e le fragranze uniche della meravigliosa Calabria.

Fu così che la Cipolla rossa di Tropea e il Peperoncino di Amantea trovarono largo spazio nell’ingegno e nella fantasia di Giancarlo Suriano che, legato alla sua terra ha deciso di dedicare la sua vita alla conoscenza e alla trasformazione delle materie prime calabresi e che tuttora è alla continua ricerca del miglior modo per valorizzare tutti i prodotti offerti dal suolo calabro.  Ma oltre alle materie prime di eccellenza, l’innovazione dell’Azienda Suriano risiede nell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che, attraverso una serie di processi costantemente controllati, consente di non utilizzare agenti chimici che potrebbero risultare tossici per la salute dell’uomo e, allo stesso tempo, di ottenere un prodotto finale di gusto e che possa conservarsi al lungo in modo del tutto naturale.

Materie prime a km zero, lo stabilimento Suriano utilizza solo i prodotti coltivati in ampi campi agricoli predisposti intorno allo stesso stabilimento in modo da non perdere mai il controllo dell’intero processo di crescita delle piante.

*Confettura di cipolla,

*Confettura di peperoncino,

*Crema di peperoncino,

*Crema di funghi,

*’nduja,

*Peperoncino a scaglie,

*peperoncino intero… sono solo alcune delle prelibatezze prodotte dall’Azienda Suriano alla cui base vi è il rispetto per la natura e soprattutto il rispetto per i veri sapori d’ eccellenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello