Spedizione gratuita oltre i 50,00 € – Solo 6,00 € per ordini inferiori

Nduja calabrese

Regina suprema dei salumi calabresi, la ‘nduja è un particolare tipo di insaccato dal colore rosso vivo, dalla consistenza morbida e cremosa dovuta all’alta concentrazione di peperoncino piccante di Calabria. Il prodotto nasce dall’esigenza e dalla necessità di non buttare nulla del maiale, utilizzando la carne in ogni sua parte.

Dal punto di vista storico, è noto che la parola ‘nduja derivi dal francese ‘andouille’ antico termine medievale che sta ad indicare prodotti di salumeria provenienti dalla trippa e dall’interiora del maiale. Probabilmente il prodotto primitivo, cioè privo del Peperoncino, fu portata in Calabria da Gioacchino Murat, re di Napoli, che la distribuiva al popolo per ingraziarsi i suoi consensi. Gli abitanti delle terre del Sud restarono estasiatI e la reinventarono amalgamando alla carne il Peperoncino Piccante. 

La ‘nduja divenne così il prodotto principale creato a Spilinga, un borgo vicino Vibo Valentia, e da allora si diffuse in tutto il territorio nazionale. Il salume viene solitamente prodotto nei mesi invernali e si usano le parti più grasse del maiale: guanciale, la pancetta e il lardello che vengono tritati è impastati con il “diavulicchiu” che, oltre a conferire il colore rosso acceso e vivo, consente di non utilizzare conservanti chimici poiché già di per sè il Peperoncino possiede proprietà antisettiche. Una volta che il prodotto è ben amalgamato, viene inserito nel budello naturale del maiale per poi essere sottoposto ad un processo di affumicatura speziata con erbe aromatiche. Dunque si lascia stagionare per un periodo che va dai tre ai sei mesi e poi viene messa in commercio o sotto forma di insaccati morbido da tagliare a fette o direttamente venduta nei barattoli sotto forma di crema piccante spalmabile. 

COME CONSUMARE LA ‘NDUJA?

Le modalità di consumo sono diverse: il prodotto può essere spalmato su fette di pane abbrustolito, oppure può essere base come primi piatti o condimento per i secondi. Squisita anche su fette di formaggio fresco oppure stagionato.

CURIOSITÀ:

 per chi volesse assaporare la ‘nduja, il comune di Spilinga ogni 8 agosto indice la “Sagra della ‘nduja”, una intera giornata dedicata completamente alla degustazione e alla vendita dell’insaccato più piccante e più amato di Calabria!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello